#Milanesiana21: il progresso e i suoi paradossi

Giunta alla ventiduesima edizione, anche quest’anno torna La Milanesiana, rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi La manifestazione mantiene ed espande la propria cifra pluridisciplinare: si parlerà, infatti, di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e, new entry, sport

Argomento cardine e fil rouge de la #Milanesiana21, scelto da Claudio Magris per raccordare i fili del ricco dibattito d’insieme,sarà il progresso. E’ un tema ricco di paradossi, specie di questi tempi dice Elisabetta Sgarbi, durante la conferenza stampa di presentazione. “Possiamo ancora parlare di progresso? Possiamo farlo in modo univoco, o ci sono tanti progressi, almeno quanti sono i passi indietro dell’umanità?” 

Le cifre di questa edizione: dal 13 giugno al 6 agosto, con una “coda” autunnale in fase di definizione, in cui la rassegna approderà anche a Parigi. Sono previsti più di 65 incontri con 150 artisti provenienti da tutto il mondo ed ospitati complessivamente in 25 città (Milano, Sondrio, Bormio, Venaria Reale, Bergamo, Bassano del Grappa, Monza, Pavia, Alessandria, Villafranca di Verona, Ascoli Piceno, Urbino, Firenze, Gardone Riviera, Santarcangelo di Romagna, Rimini, Cervia, Ravenna, Gatteo a Mare, Parma, Fiesole, Venezia e, in autunno, Codogno, Trieste e Parigi), più 10 mostre allestite appositamente per l’occasione. 

Le date della parte estiva del La Milanesiana 2021. (Foto tratta dalla diretta streaming della conferenza stampa)

“Stiamo realizzando quanto ho sempre desiderato: un festival senza interruzioni, in continua ebollizione, che viaggia, si diffonde e si moltiplica, incontrando gli italiani in tante belle e differenti città”, sintetizza Elisabetta Sgarbi. 

Anniversari Non solo progresso, sottolinea ancora l’ideatrice e direttore artistico della rassegna: “Qualunque cosa s’intenda con tale parola, non c’è progresso senza memoria. Per questo, La Milanesiana torna a celebrare degli anniversari, per puntellare la memoria collettiva.” Ricorrenze che spaziano, in linea con lo spirito di questo festival, dalla letteratura al cinema, dalla musica all’arte: tutto ciò che è e fa cultura, insomma.

Gli anniversari che verranno celebrati, con incontri dedicati, durante la Milanesiana 2021 (foto tratta dalla diretta streaming della presentazione alla stampa)

La fruizione: dei 65 incontri, 4 saranno visibili esclusivamente in streaming su corriere,it e i canali social de La Milanesiana: si tratta di tre panel a cura di Piergaetano Marchetti, intitolati “Diritti e Doveri” previsti per il 30 giugno, 1 e luglio alle ore 12. Ultimo incontro solo in streaming il 12 luglio, sempre a mezzogiorno, “Il futuro della città, la città del futuro”, moderato da Candida MorvilloTutti gli altri si svolgeranno in presenza, (secondo le norme vigenti anti Covid 19)  e saranno ad ingresso libero o a pagamento. Di questi, 15 saranno fruibili anche in streaming, con le stesse modalità dei precedenti. 

Rosa e musica Da sempre simbolo de La Milanesiana, la rosa dipinta da Franco Battiato anche quest’anno si rinnova, grazie ad una rielaborazione di Franco Achilli, rivelandosi un logo coerente e vario insieme. Confermate anche “Il ballo della rosa” e “Milanesiana di riviera” degli Extraliscio come sigle della manifestazione, con una sorpresa “aggiuntiva” che sarà svelata all’avvio del festival. In uscita, proprio nei giorni d’apertura della rassegna, anche il film a loro dedicato “Punk da balera”, la cui regia è della stessa Sgarbi che, infatti, definisce la bandProgetto culturale ampio e profondo”.

Elisabetta Sgarbi offre simbolicamente, e come da tradizione, la rosa de La Milanesiana, questa volta alla platea virtuale della conferenza stampa. (Foto tratta dalla diretta streaming)

Il programma – Come da tradizione, il programma è densissimo, plurale e difficilmente riassumibile. Ecco il link per scaricarlo per intero e conoscere le modalità d’accesso e fruizione per ogni evento: https://www.lamilanesiana.eu/edizioni/2020/Programma_2021_20210511.pdf

Qualche segnalazione:

  • Milano, 14 giugno, Piccolo Teatro Strehler, ore 20: “I 100 anni di Giorgio Strehler” con Massimo Ranieri, Ottavia Piccolo, Ornella Vanoni, Andrèe Ruth Shammah, Claudio Longhi. Prologo letterario di Edith Bruck. Coordinano Mario Andreose e Cristina Battocletti. 
  • Reggia di Venaria Reale (TO), ore 20: Rula Jebreal sul tema del cambiamento e del futuro; a seguire lo spettacolo teatrale “Happy Next” di e con Simone Cristicchi.
  • Milano, 27 giugno, Castello Sforzesco, Cortile delle Armi, ore 20: il grande chitarrista e cantante Arto Lindsay rilegge la storica lettura Dantis di Carmelo Bene che fu declamata dalla Torre degli Asinelli dopo un anno dalla strage di Bologna.
  • Milano, 30 giugno ore 20, AriAnteo Cortile di Palazzo Reale, ore 20: dialogo fra scienza e letteratura con il prof Alberto Mantovani, la scrittrice americana Anne Boyer (Premio Pulitzer per la saggistica 2020), e lo scrittore israeliano Eshkol Nevo. Segue il live degli Extraliscio.
  • Milano, 2 luglio, AriAnteo cortile di Palazzo Reale, ore 20: dialogo fra Michel Houllebecq ed Edoardo Nesi. Ad Houllebecq verrà assegnato il premio dedicato all’editore francese Jean-Claude Fasquelle. Concerto di Paolo Fresu
  • Bormio, 6 luglio, piazza del Kuerc, ore 20: Spettacolo di Federico Buffa “Italia Mundial”.
  • Pavia, 9 luglio, cortile dell’Almo Collegio Borromeo, ore 20: anteprima del nuovo romanzo del Premio Nobel indiano Wole Soyinka, con lui Nicola Lagioia. Prologo di Andrea Moro, dedicato alla lingua in Dante. Concerto di Omar Sosa
  • Milano, 12 luglio, Spazio Teatro No’hma, ore 20: omaggio ad Alberto Moravia con uno spettacolo di e con Michela Cescon, Lorenzo Pavolini, Paolo Sassanelli. Prologo di Sandro Veronesi.
  • Villafranca di Verona, 16 luglio, Castello Scaligero, ore 20: Concerto d’omaggio ad Ennio Morricone dell’orchestra Roma Sinfonietta con Tosca. Agnese Nano legge passaggi da “La democrazia diretta” di Giuseppe Rensi, a 150 anni dalla sua nascita.
  • Ascoli Piceno, 21 luglio, Teatro Ventidio Basso, ore 20: Fabrizio de Andrè raccontato da Dori Ghezzi e Francesca Serafini.
  • Urbino, 22 luglio, piazza Rinascimento, ore 20: “Fantasmi del passato e del presente” con Patrick McGarth, Maria Antonia Avati e Katharina Volckmer. Segue concerto degli Extraliscio.
  • Firenze, 24 luglio, Cortile di Palazzo Vecchio ore 20: Elio, cantante in dialogo con Giampaolo Donzelli della Fondazione Meyer; a seguire “Pinocchio”, concerto di Francesco Bianconi.
  • Parma, 3 agosto, Auditorium Paganini, ore 20: “Omaggio a Bernardo Bertolucci letture e dialogo: Laura Morante, Paolo Di Paolo, Tiziana Loporto, Michele Guerra.
La Milanesiana 2021 continuerà in autunno: qui alcune anticipazioni; spicca lo sconfinamento a Parigi. (Foto tratta dalla diretta streaming della presentazione alla stampa)

…e allora: buona Milanesiana 2021 a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...